Giornata Mondiale del Diabete
- Titolo:
- Giornata Mondiale del Diabete
- Quando:
- Sab, 12. Novembre 2011 - Dom, 13. Novembre 2011
- Categoria:
- Evento
- Visitato:
- 611
- Creato da:
- Administrator
Descrizione
Prevenzione ed Educazione del Diabete
Il 14 Novembre, come indicato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si celebra in piu` di 160 Paesi la Giornata Mondiale del diabete. Il Italia, il consueto appuntamento, giunto ormai all'undicesima edizione e` fissato per il 12 e il 13 novembre in circa 500 piazze. Battere il diabete sul tempo e` possibile: diagnosi precoce, prevenzione, stile di vita corretto, consapevolezza ed educazione possono contribuire ad arginarlo. Tre milioni di italiani adulti hanno il diabete e il costo per ogni cittadino che ne soffre e` in media 2.600 euro all'anno, piu` del doppio rispetto ai cittadini di pari eta` e sesso, ma senza diabete.
Il diabete, secondo l'Organizzazione mondiale della Sanita`, entro il 2030, sara` la quarta causa principale di morte in Europa. Gran parte dei casi di diabete di tipo 2 puo` essere prevenuta da un cambiamento di stile di vita: dieta sana, limitata quantita` di grassi e trenta minuti di moderato esercizio fisico al giorno. Uno screening per il diabete e per il pre-diabete e` consigliabile in tutti i cittadini sopra i 40 anni. Un intervento precoce produce significati risparmi nei costi sanitari a lungo termine. Solo il 7 per cento, infatti, della spesa riguarda i farmaci antidiabete, il 25 per cento e` legato alle complicanze. Il diabete e` una delle cause principali di malattie cardiovascolari, renali e cecita` e amputazione. Il 10 per cento delle persone con diabete soffre di cardiopatia ischemica, il 32 per cento di neuropatia, il 34 per cento di retinopatia. Due terzi delle persone con diabete di tipo 1 e oltre la meta di quelle con diabete di tipo 2 non presenta un adeguato controllo metabolico.
Per sensibilizzare la popolazione e favorire la prevenzione, il 12 e 13 novembre saranno allestiti presidi diabetologici dove, grazie al volontariato di medici, operatori sanitari, infermieri e associazioni di pazienti, tutti i cittadini potranno ricevere materiale informativo, consulenza medica qualificata, ma soprattutto potranno effettuare gratuitamente l'esame della glicemia. Da una piccola goccia di sangue, ottenuta con una semplice puntura sul polpastrello di un dito, e` possibile conoscere il livello del glucosio nel sangue (glicemia). In occasione dell'"appuntamento con le piazze" sara` inoltre possibile compilare un questionario diagnostico per scoprire la percentuale di rischio diabete da qui a 10 anni.
Per il 2011 l'International Diabetes Federation, ha indicato come tema su cui sensibilizzare i cittadini la "Prevenzione e l'educazione del diabete". Lo stesso delle ultime due edizioni e che verra` riconfermato anche per il 2012 e 2013.
Le iniziative in programma sono sempre numerose:
- L'8 novembre, a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, e` in programma sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Prima Conferenza Nazionale sul Diabete. Un evento che vede riunite le piu` alte cariche Istituzionali con i maggiori esperti del mondo della diabetologia.
- Il testimonial della campagna 2011 e` il pluricampione olimpico di canoa Antonio Rossi. Lo spot audio-visivo andra` in onda su un gran numero di emittenti televisive, radiofoniche, sale cinematografiche, monitor di autobus e metropolitane.
- I medici di famiglia, nella settimana precedente il 14 novembre, forniranno informazioni ai loro pazienti e li inviteranno a compilare i questionari per scoprire se si e` a rischio diabete.
- Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, dal 6 al 13 novembre, distribuira` materiale informativo presso i Freccia Club; trasmettera` lo spot sui video delle stazioni di Genova, Torino, Venezia, Napoli e ne dara` ampia notizia sul sito www.ferroviedellostato.it
- In un gran numero di scuole calcio i diabetologi presenteranno ai giovani sportivi e ai loro genitori i rischi del diabete e li inviteranno a fare prevenzione.
- Il 7 e 8 novembre, a Torino, in occasione della gara internazionale di canottaggio sara` allestito un presidio medico che fornira` informazioni sul diabete.
- Durante l'Open d'Italia di Squash, a Bari, (ottobre), e` previsto un presidio medico per effettuare test glicemici.
- Sabato 12 e domenica 13 novembre, nelle piazze e nei parchi di molte citta` italiane, trainer specializzati, addestrati dal campione olimpionico di marcia Maurizio Damilano, guideranno tutti coloro che vorranno scoprire l'arte e la tecnica del fitwalking terapeutico all'aria aperta per migliorare la salute, il benessere e la qualita` della vita.
- La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, a Torino, dal 7 al 13 novembre distribuira` brochure informative in occasione di esposizioni artistiche.
- Molti monumenti italiani, nella notte del 13 novembre, saranno illuminati di blu per ricordare ai cittadini della Giornata Mondiale del Diabete. Tra i tanti monumenti anche le statue di San Pietro e Paolo nello Stato della Citta` del Vaticano.
- A livello locale tanti i Convegni, le Conferenze e i dibattiti. Tutte le informazioni saranno disponibili nell'apposita sezione di questo sito.
La Giornata Mondiale del Diabete e` promossa da Diabete Italia, un'Associazione che vede riuniti allo stesso tavolo le societa` scientifiche di diabetologia dell'adulto, quelle scientifiche di diabetologia pediatrica, i rappresentanti delle associazioni delle persone con diabete in eta` adulta e in eta` pediatrica, i rappresentanti delle associazioni professionali degli infermieri e dei podologi in una sorta di alleanza comune per la gestione delle problematiche cliniche e sociali delle persone con diabete.
La Giornata del Diabete si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, del ministero del Lavoro e Politiche Sociali, del Ministero dell'Istruzione, dell'Universita` e della Ricerca, del Ministro della Gioventu`, del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e della Croce Rossa Italiana. I cittadini potranno conoscere la piazza piu` vicina visitando il sito www.giornatamondialedeldiabete.it oppure chiamando il numero verde 800-974044.
Informazioni:
www.diabeteitalia.it
www.giornatamondialedeldiabete.it
Prenotazioni
- Your Registration:
- È troppo tardi per partecipare a questo evento.