Alcuni eventi di oggi
No events found.
EmailStampaEsporta ICS

Speciale 100 anni di Alan Turing

Titolo:
Speciale 100 anni di Alan Turing
Quando:
Sab, 23. Giugno 2012, 18:30 h
Dove:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Milano, MI
Categoria:
Mostra
Visitato:
617
Creato da:
Administrator

Descrizione

Sabato 23 giugno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Alan Turing, celebre matematico e visionario tecnologo.

Per celebrare la ricorrenza il Museo propone due eventi: alle ore 18:30 di sabato il pubblico potra` assistere alla messa in funzione di un esemplare della celebre macchina per cifrare Enigma, che Turing durante la Seconda Guerra Mondiale contribui` in modo decisivo a violare.


Nella giornata di sabato verra` inoltre aperta al pubblico una nuova mostra temporanea dedicata alla storia del calcolo automatico, dalle prime macchine meccaniche ai moderni computer.

Alan Turing nasce a Londra il 23 giugno 1912. Matematico, crittografo, esperto di logica, filosofo, tecnologo visionario e` uno dei piu` importanti scienziati del XX secolo. In ogni disciplina nella quale si cimenta da` contributi importanti, spesso seminali. E` considerato il padre del moderno calcolo elettronico e dell'intelligenza artificiale, formalizza il concetto di algoritmo e di elaborazione dei dati. Durante la Seconda guerra mondiale lavora per il controspionaggio inglese per il quale progetta la "Bomba", un elaboratore elettromeccanico di enorme complessita` con il quale e` possibile decifrare i dispacci nazisti criptati con la famosa macchina Enigma. La sua capacita` di analisi e di sintesi e` straordinariamente moderna, decisamente avanti rispetto ai tempi.

Turing ha pero` una personalita` complessa e per certi versi tormentata; la diffusa omofobia dell'Inghilterra dell'epoca non gli e` certo di aiuto. Si toglie la vita il 7 giugno 1954 pochi giorni prima di compiere quarantadue anni. Ci lascia un'eredita` straordinaria una piccola parte della quale possiamo ritrovare anche nel piu` semplice dei nostri computer.

Sabato 23 giugno alle 18:30 (ingresso libero da via Olona 6bis a partire dalle 18), gli esperti Alberto Campanini e Bruno Grassi, dell'Associazione Rover Joe, metteranno in funzione un esemplare di Enigma e spiegheranno il meccanismo di cifratura alla sua base e come gli Alleati riuscirono a forzare il codice.

Nella nuova mostra dedicata alla storia del calcolo automatico e dell'informatica verranno invece presentati i momenti piu` significativi, i personaggi piu` rappresentativi, le macchine e le innovazioni tecnologiche piu` importanti che l'hanno caratterizzata.

Informazioni:
www.museoscienza.org


Sede

Location:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via:
Via S. Vittore, 21
CAP:
20123
Città:
Milano
Provincia:
MI
Nazione:
Italy

Descrizione

Tel. 02-485551
Fax 02-48010016

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info generali sottomarino Enrico Toti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni gruppi e scuole: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari
Dal martedi` al venerdi`: 9:30 - 17:00
Sabato, domenica e festivi: 9:30 - 18:30
Chiuso lunedi` non festivi, 25 dicembre, 1 gennaio
L'ingresso e` consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.

Sottomarino Enrico Toti
Dal martedi` al venerdi`: 10:00 - 17:00
Sabato, domenica e festivi: 10:00 - 18:30

Prezzi
Intero: 10,00 €
Ridotto: 7,00 €

  • giovani sotto i 25 anni (e` richiesta la presentazione di un documento di riconoscimento)
  • adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni
  • gruppi di almeno 10 persone
  • docenti delle scuole statali e non statali (e` richiesta la presentazione di documento comprovante l'attività svolta)
  • convenzioni.

Speciale: 4,00 €

  • persone oltre i 65 anni (e` richiesta la presentazione di un documento di riconoscimento)

Scuole: 3,00 €

  • gruppi di studenti delle scuole statali e non statali accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione

Gratuito:

  • bambini sotto i 3 anni
  • persone portatrici di handicap e un familiare o altro accompagnatore dei servizi di assistenza socio-sanitaria
  • guide turistiche accompagnatrici di gruppi
  • interpreti turistici accompagnatori di gruppi
  • giornalisti
  • membri I.C.O.M. e I.C.C.R.O.M.
  • militari del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale
  • docenti delle scuole statali e non statali accompagnatori di gruppi previa prenotazione
  • docenti delle scuole statali e non statali nei giorni di mercoledi` e sabato
Per beneficiare dell'ingresso gratuito, le categorie indicate devono esibire un documento di riconoscimento o un documento comprovante l'attività professionale svolta, rilasciato dalle autorità competenti e in corso di validità.

Visite Guidate
Sottomarino Enrico Toti

  • con prenotazione 10 €
  • senza prenotazione 8 €

Prenotazioni

Your Registration:
È troppo tardi per partecipare a questo evento.