Alcuni eventi di oggi
No events found.
EmailStampaEsporta ICS

Terra Futura

Titolo:
Terra Futura
Quando:
Ven, 17. Maggio 2013, 09:00 h - Dom, 19. Maggio 2013, 21:00 h
Dove:
Fortezza da Basso - Firenze, FI
Categoria:
Mostra
Visitato:
997
Creato da:
Administrator

Descrizione

Terra Futura e` una mostra-convegno unica nel suo genere che riunisce ogni anno le migliori energie e proposte della societa` civile, delle istituzioni e delle imprese impegnate nella costruzione di un futuro sostenibile e piu` equo per tutti. Un network formato da persone, reti, progetti, idee e investimenti che da anni lavora per una nuova governance globale, una "terra futura" rispettosa dell'ambiente e dei suoi abitanti e un sistema sociale ed economico piu` giusto.

Quest'anno la manifestazione vuole festeggiare il decennale coinvolgendo tutti i protagonisti di questo lungo cammino e le esperienze che in questi anni hanno fatto crescere l'evento: un network formato da organizzazioni pubbliche, private, non profit e cittadini in cui persone, reti, progetti, idee e investimenti lavorano per una nuova governance globale, una "terra futura" rispettosa dell'ambiente e dei suoi abitanti e un sistema sociale ed economico piu` giusto, equo e solidale.


Protagonisti di questa sfida sono i numerosi cittadini e operatori che condividono la speranza in un mondo migliore e arricchiscono la manifestazione prendendo parte ai numerosi convegni e workshop in programma, animando la ricca area espositiva di buone prassi e partecipando attivamente ai tanti laboratori, concerti e rappresentazioni teatrali proposti. Terra Futura diventa cosi` l'esempio tangibile di come un cambiamento virtuoso sia possibile grazie all'impegno concreto di ognuno di noi.Numerosi e importanti i consensi raccolti negli anni.

Oltre 80.000 i visitatori dell'edizione 2012, 550 le aree espositive con piu` di 4.000 enti rappresentati; 250 animazioni, 250 gli eventi culturali in calendario e 1.000 i relatori presenti, fra esperti e testimoni di vari ambiti di livello internazionale.

Ingresso libero all'area espositiva e agli appuntamenti culturali.

Le 12 sezioni espositive sono:

  • Abitare Naturale- Edilizia sostenibile, prodotti e tecnologie costruttive a basso impatto ambientale
  • Azioni Globali&Welfare - Intercultura, pace, diritti umani, volontariato, sussidiarietà, welfare partecipativo, campagne di sensibilizzazione, finanza etica e cooperazione internazionale
  • Mangiare e Produrre Sostenibile - Agricoltura biologica e biodinamica, km zero, prodotti ecologici e tessile naturale
  • Comunicare la Sostenibilità - Media, editoria, web e comunicazione
  • Eco-Idea-Mobility - Mobilita` sostenibile
  • EquoCommercio - Commercio equo e solidale
  • Itinerari Educativi per la Sostenibilita` - Educazione, orientamento, formazione e ricerca
  • NuovEnergie - Energie rinnovabili, risparmio energetico ed ecoefficienza
  • Governare Responsabile - Reti associative pubbliche e istituzioni
  • Salute+Benessere - Prevenzione, medicine non convenzionali e discipline bionaturali
  • Turismo Eco&Responsabile - Viaggi e vacanze sostenibili e accessibili
  • TutelAmbiente - Tutela dell'ambiente e della biodiversita`, riciclo e riuso

Orari:
venerdi` 17 maggio: ore 9:00-20:00
sabato 18 maggio: ore 9:30-21:00 (area esterna fino alle 24:00)
domenica 19 maggio: ore 10:00-20:00

Informazioni:
www.terrafutura.it


Sede

Location:
Fortezza da Basso
Via:
Viale Filippo Strozzi, 1
CAP:
50129
Città:
Firenze
Provincia:
FI
Nazione:
Italy

Descrizione

Capolavoro dell'architettura militare del Rinascimento, progettata da Antonio da Sangallo il Giovane su incarico di Alessandro de' Medici e realizzata tra il 1534 ed il 1537, la Fortezza da Basso e` dal 1967 la principale struttura del polo fieristico di Firenze ubicata in posizione strategica nel centro storico della citta`.

Con un’a'ea di quasi 100.000 mq di cui piu` della meta` coperti, la Fortezza e` il luogo ideale per fiere e  congressi  con  alto numero di partecipanti, grazie alla possibilita` di costruire una sala plenaria da 3500 posti, ma anche sede di ricevimenti di grande rappresentanza e  serate di gala.

La complessa e prestigiosa tipologia di ambienti alterna suggestivi luoghi storici perfettamente restaurati (come i Quartieri Monumentali o la Polveriera) a moderni padiglioni edificati appositamente per ampliare l'offerta degli spazi, come il Padiglione Spadolini, che si estende su tre piani (inaugurato nel 1977) ed il piu` recente Padiglione Cavaniglia (inaugurato nel 1996).


Prenotazioni

Your Registration:
È troppo tardi per partecipare a questo evento.