Dinosauri in Carne e Ossa
- Titolo:
- Dinosauri in Carne e Ossa
- Quando:
- Ven, 1. Marzo 2013, 10:00 h - Dom, 3. Novembre 2013, 18:00 h
- Dove:
- Villa Mirabello - Monza, MB
- Categoria:
- Mostra
- Visitato:
- 805
- Creato da:
- Administrator
Descrizione
Un appassionante viaggio nella Preistoria in un contesto di eccezionale valenza ambientale, educativa e ricreativa: la mostra "Dinosauri in Carne e Ossa" approda al Parco di Monza con una proposta di cultura/intrattenimento arricchita nei contenuti e confezionata nel format caratterizzante che ne ha decretato il grande successo di pubblico.
Il percorso si snoda nelle sale di Villa Mirabello e in un adiacente spazio all'aperto, accompagnando il visitatore alla scoperta dei giganteschi dinosauri dominatori dell'Era Mesozoica e di molte altre creature preistoriche, come i possenti mammiferi dell'era glaciale che anche l'Uomo ha avuto modo di conoscere.
La mostra in pillole:
Intrattenimento e cultura scientifica
- Ricostruzioni in scala 1:1 di animali preistorici
- Paleo-acquario virtuale
- Stazione animali estinti in epoca storica
- Fondali di ambientazione
- Pannelli didattici per soddisfare ogni curiosità
- Come si costruisce un dinosauro
- Paleontologia in Italia: arte, ricerca e divulgazione
- Sezione dedicata al territorio ospitante
- Conferenze a tema e giornate con iniziative speciali
Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un Mondo perduto, una mostra Geomodel promossa da Associazione Paleontologica A.P.P.I. con la collaborazione del Consorzio Villa Reale di Monza
La mostra e` stata creata da un team italiano con la consulenza di paleontologi professionisti in tutte le fasi di realizzazione.
Tutte le domeniche e festivi, attivita` a pagamento su prenotazione (direttamente in cassa):
"Cacciatori di fossili": laboratorio calchi alle 10:30 e alle 12:00
Visite guidate alle 14:00 - 16:00
Se non diversamente specificato, le attivita` sono tutte gratuite e comprese nel biglietto d'ingresso.
Biglietti:
- Famiglia (2 adulti e fino a 2 minori di 12 anni): 21,00 Euro
- Intero: 8,00 Euro
- Ridotto (3-12 anni, over 65): 5,00 Euro
- Omaggio: 0-3 anni
- Omaggio: diversamente abili; Ridotto accompagnatori: 5,00 Euro
Orari:
1 settembre - 30 settembre: lun-ven 14:00-18:00* sab, dom, festivi 10:00-18:00*
1 ottobre - 3 novembre: sab, dom, festivi 10:00-17:00*
* ultimo ingresso, la mostra chiude un'ora dopo
ATTENZIONE: la Villa Mirabello non e` accessibile in auto.
- da Porta Monza (ingresso Viale Cavriga): percorrere Viale Cavriga fino all'incrocio sulla sinistra con viale Mirabello voltare a sinistra e proseguire per 2 km (seguire i cartelli indicativi gialli),
- da Porta Vedano (ingresso Via Ferrari a Vedano al Lambro > adiacenze ingresso autodromo): percorrere viale Vedano fino all'incrocio sulla destra con viale Mirabello voltare a destra e proseguire per 2 km (seguire i cartelli indicativi gialli), LA BIGLIETTERIA sita presso VILLA MIRABELLO Viale Mirabello 10
Informazioni:
http://www.reggiadimonza.it/index.phtml?Id_VMenu=1&daabstract=231
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede
- Location:
- Villa Mirabello
- Via:
- Viale Mirabello, 10
- CAP:
- 20900
- Città:
- Monza
- Provincia:
- MB
- Nazione:
-
Descrizione
Tel. 039-39464213
La Villa Mirabello, mirabile esempio di architettura e dimora seicentesca, preesistente alla creazione del Parco, venne costruita verso la meta` del XVII secolo dalla famiglia Durini, la quale aveva acquistato il feudo di Monza nel 1648.
Propulsore fu Giuseppe Durini, figlio cadetto di Giacomo, che commissiono` la costruzione della Villa all'ingegner Gerolamo Quadrio. I lavori iniziarono nel 1656 e terminarono nel 1675.
Si racconta che la Villa sia stata costruita sulle rovine di un antico castello di proprieta` dei de Leyva, nobile famiglia d'origine spagnola, da cui nacque Virginia Maria de Leyva, meglio conosciuta come la Monaca di Monza. II Quadrio strutturo` il Mirabello attorno a una corte nobile e a una rustica. Il viale d'accesso infatti corrisponde all'asse di simmetria che attraversa la corte nobile e l'edificio padronale. Sulla Villa spiccano due torrette-belvedere, che testimoniano le origini militari dell'edificio.
Prenotazioni
- Your Registration:
- È troppo tardi per partecipare a questo evento.