Non ci sono piu` le mezze stagioni ...
- Titolo:
- Non ci sono piu` le mezze stagioni ...
- Quando:
- Gio, 9. Marzo 2017, 21:00 h
- Dove:
- Teatro Forma - Bari, BA
- Categoria:
- Spettacolo teatrale
- Sito:
- http://www.labuonapianta.it
- Costo:
- Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
- Facebook:
- prenotazioni@labuonapianta.it
- Visitato:
- 1034
- Creato da:
- Administrator

Descrizione
Il nostro futuro di fronte al cambiamento climatico: riflessioni in musica, tra arte e scienza
Smarrite le quattro stagioni, perduti per sempre i paesaggi rappresentati in arte e musica al tempo di Vivaldi, il cambiamento climatico minaccia la salute del pianeta e la sopravvivenza dell'uomo.
Sei spettacoli gratuiti per comprendere, attraverso la musica irriverente della Banda Osiris e la chiarezza divulgativa di Luca Mercalli, l'entita` del problema e le strade da seguire per cambiare direzione.
E` un tormentone da dizionario dei luoghi comuni, ne parlava gia` Leopardi. Ma letteratura, arte e musica possono anche aiutare a comprendere i cambiamenti climatici: i pittori fiamminghi e Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi ci raccontano la piccola eta` glaciale fra Seicento e Settecento, che fu un capriccio naturale.
E cosa scriveremo noi, umani della rivoluzione industriale, artefici del riscaldamento globale? Come sara` il mondo di domani se non prendiamo coscienza del piu` grande cambiamento che mai sia stato indotto dai nostri consumi sull'ambiente globale? Di sicuro non avremo piu` le stesse stagioni del passato…
Altrettanto sicuramente, questa, con la voce di Luca Mercalli e la musica di Banda Osiris insieme per la prima volta, sara` una serata unica.
Lo spettacolo si inserisce nel progetto A SEMINAR LA BUONA PIANTA eventi e approfondimenti voluti da Aboca per contribuire ad uno sviluppo sostenibile.
Prenotazione consigliata
337-1393274 (dalle ore 11:00 alle ore 18:00)
Prenota ora la tua citta`!
Sede
- Location:
- Teatro Forma
- Via:
- Via Fanelli, 206/1
- CAP:
- 70125
- Città:
- Bari
- Provincia:
- BA
- Nazione:
-
Descrizione
La Fondazione Orfeo Mazzitelli nasce dal desiderio dei figli Dante e Maria Teresa di ricordare la figura del padre Orfeo, genitore esemplare e grande maestro di vita, pioniere per vocazione e uomo di grande coraggio, imprenditore illuminato e pilota capace di gesta eroiche. E' stato il primo al Sud (e tra i primi in Italia) a dar vita a una televisione privata, mirata a un'informazione locale e sempre al servizio del cittadino. Il Teatro F.OR.MA non poteva che omaggiarne le orme, dando vita non a un teatro qualunque, ma a un gioiello tecnologicamente e stilisticamente all'avanguardia, con una meticolosa e attenta cura dei particolari. Un contenitore culturale unico nel suo genere, un progetto estremamente estremamente suggestivo - la città delle onde - che argina la fuga dei giovani talenti e offre agli artisti pugliesi una possibilità di crescita personale, elevando Bari a città leader della cultura.
Il teatro sorge negli spazi che fino a qualche anno fa ospitavano l'anfiteatro/auditorium utilizzato per gli studi televisivi di Telebari, oggi capace di ospitare 272 posti a sedere (di cui 2 per ospiti diversamente abili), il pubblico può godere del comfort delle splendide poltrone in pelle nera Frau, tutte con un’ottima visibilità.
Dispone di un foyer dove è possibile organizzare conferenze stampa e piccolo meeting ed è anche fornito di bar/punto ristoro, guardaroba e biglietteria.
Il Teatro Forma vanta inoltre un palcoscenico hi-tech largo 12,40 metri, profondo 7 metri (per un totale di circa 100 mq di superficie), dove anche l'acustica è rigorosamente testata per qualunque tipo di spettacolo ed è garantita da sistemi di insonorizzazione studiati scrupolosamente grazie ad un progetto del suono accuratissimo attraverso tre grandi vele che sormontano la platea.
Il Teatro Forma: un contenitore all'interno del quale poter esprimere ogni forma di cultura, aperto alla musica. alla prosa e alla danza.
Tel: +39 080-5018161
biglietteria@teatroforma.org
Prenotazioni
- Your Registration:
- È troppo tardi per partecipare a questo evento.