Dinosauri in carne e ossa
- Titolo:
- Dinosauri in carne e ossa
- Quando:
- Mar, 1. Marzo 2011, 09:30 h - Mar, 31. Maggio 2011, 18:00 h
- Dove:
- Urban Center - Piacenza, PC
- Categoria:
- Mostra
- Visitato:
- 641
- Creato da:
- Administrator
Descrizione
Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un mondo perduto
La mostra e` promossa e allestita da Geomodel di Mauro Scaggiante, laboratorio specializzato in ricostruzioni paleontologiche, e curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti. Alla realizzazione hanno inoltre contribuito artisti, artigiani e ricercatori.
L'iniziativa si avvale della collaborazione di Comune di Piacenza, Piacenza Expo, Museo Civico di Storia naturale di Piacenza, associazione paleontologica APPI (PR), associazione I Grass (PC), Museo Geologico G. Cortesi di Castell'Arquato (PC), Museo di Storia Naturale di Milano, Politecnico di Milano (sede di Piacenza), 3D Global Studios, Prehistoric Minds e Agenzia di Sviluppo Quartiere Roma.
Il percorso e` articolato in tre spazi/sezioni.
- una prima sezione che introduce ai temi della mostra con nozioni di base di paleontologia e una sintetica panoramica della Storia della Vita sulla Terra; e` prevista inoltre un'esposizione di grande interesse locale concernente la fauna preistorica del Piacentino, rappresentata dai grandi mammiferi del Quaternario i cui resti si rinvengono in abbondanza nei depositi alluvionali del Po;
- una seconda sezione che presenta modelli iperrealistici di una quindicina tra dinosauri e altri animali preistorici, talora giganteschi, ricostruiti accuratamente attraverso la collaborazione di scienziati e artisti, in grandezza naturale e nelle sembianze che si suppone avessero in vita; le ricostruzioni saranno accompagnate da scenografie illustrate raffiguranti ambiente, fauna e flora dell'epoca;
- una terza sezione – una sorta di galleria d'arte e di laboratorio – che include:
- la presentazione del profilo personale e professionale di dieci paleo-artisti italiani di fama internazionale che, insieme a grafici del 3D, video-documentaristi, artigiani e bloggers, raccontano attraverso la loro opera l'incontro tra Arte e Scienza che caratterizza l'esposizione;
- un'esposizione dedicata che svela i segreti del making-of della mostra – come si "riporta in vita" un dinosauro illustrando le fasi di costruzione dei modelli;
- una panoramica sul lavoro di divulgazione e ricerca di Associazioni e Universita` e la presentazione di un nuovo ambizioso progetto nel campo della museologia e della comunicazione basato su tecnologie avveniristiche.
Una mostra per tutti
La mostra si rivolge a un pubblico vasto e diversificato: adulti e bambini, appassionati e studenti di ogni ordine e grado. La spettacolarita` dei materiali esposti e dell'allestimento da un lato, la qualita` e l'attualita` degli argomenti proposti dall'altro, coniugano infatti l'intrattenimento con la didattica in una vera e propria esperienza di apprendimento, nella quale i contenuti sono veicolati con grande efficacia dall'impatto emozionale sul visitatore.
L'accurata didascalizzazione del percorso, aggiornata alle scoperte scientifiche e tecnologiche piu` recenti, e visite guidate calibrate sui programmi scolastici specifici del tipo di scuola e delle fasce d'eta`, oppure sulle esigenze di altre categorie di pubblico, consentono di fruire dell'esposizione con diversi livelli di approfondimento e diverse chiavi di lettura.
La mostra e` un progetto interamente "made in Italy", che esprime l'eccellenza nazionale in un ambito della Scienza che tradizionalmente e` stato appannaggio – almeno in prevalenza – della cultura anglosassone.
Ingresso a pagamento: intero 7 Euro
ridotto 5 Euro
studenti 4 Euro(gratuito per gli accompagnatori delle classi)
Giorni e orari di apertura al pubblico:martedi`, mercoledi` e venerdi`: 9:30 - 12:30 *
giovedi` e sabato: 9:30 - 12:30 / 15:00 - 18:00 *
domenica: 9:30 - 18:00 *
LUNEDI' CHIUSO (tranne festivi)
* ultimo ingresso, mezzora prima dell'orario indicato; chiusura mezz'ora dopo
Visita guidata alla mostra (su prenotazione): - per gruppi superiori o uguali a 15 persone, 2 Euro a persona
- per gruppi inferiori a 15 persone, 30 Euro a gruppo
Per prenotazioni: - dal lunedi` al giovedi` Tel. 0523-337745 / Fax 0523-30014
- dal venerdi` alla domenica (orario 10:00 - 19:00) Tel. 347-4888630
Inviare e-mail di conferma a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accesso libero alle esposizioni del Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza. Visita guidata alle esposizioni del Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza (durata 1h 30', solo dal lunedi` al venerdi`) previa esplicita richiesta nella e-mail di conferma.
Presentando il biglietto d'ingresso della mostra al Museo geologico "G. Cortesi" di Castell'arquato si potra` usufruire dell'ingresso ridotto.
Parcheggio: tariffa 1,50 Euro per 3 ore. Convenzione con Parcheggi Italia Spa presso i parcheggi Urban Center e Cavallerizza
Informazioni: www.dinosauri-piacenza.com
Non ci sono barriere per disabili
Sede
- Location:
- Urban Center
- Via:
- via Scalabrini, 107
- CAP:
- 29121
- Città:
- Piacenza
- Provincia:
- PC
- Nazione:
-
Prenotazioni
- Your Registration:
- È troppo tardi per partecipare a questo evento.