Esteri

GroKo d'azzardo

Il governo Merz sta per nascere con l'ennesima riedizione della Große Koalition tra Cdu e Spd. Ma l’elettorato conservatore moderato è già deluso, anche perché le posizioni dei due partiti sono distanti su fisco, immigrazione, difesa, clima. E così gli estremisti dell'AfD gongolano e crescono nei sondaggi. Il futuro di Berlino è pieno di incognite.

di Stefano Grazioli

Politica

Vigna colada

Al Vinitaly (e dove sennò) Lollobrigida ha detto che siamo il popolo europeo più longevo (ma secondo l'Eurostat c'è prima la Spagna) nonostante beviamo alcol da millenni. E poi ha aggiunto che «dove non ci sono i vigneti la terra e il paesaggio sono più deboli e meno belli». Facendo arrabbiare gli agricoltori che producono altro. Intanto Mattarella visita in gran segreto la mostra sul Futurismo. Le pillole di L43.

di Luca Di Carmine
Politica

Lavare i danni in Arno

A Firenze la Lega ha fatto quadrato intorno a Salvini. Ma se i vice e i segretari regionali appaiono compatti, le spaccature con i governatori e con i ministri storici Calderoli e Giorgetti restano. Non vanno giù le mire del vicepremier sul Viminale, le posizioni sulla politica estera e la possibile promozione di Vannacci. E gli applausi di Zaia & Co a Musk rischiano di risultare indigesti alle imprese del Nord colpite dai dazi Usa.

di Mia Magri

Politica

Il piano Mattei

I 400 COLPI. Rieletto per acclamazione al congresso della Lega, Salvini vuole tornare al Viminale, come se Piantedosi fosse lì per tenergli calda la sedia. Ma potrebbe anche far cadere Meloni appena intravede la possibilità di lucrare un po' di voti. D'altronde l'assist dato a Vannacci è il suggello di un sovranismo estremo al cui confronto "io sono Giorgia" impallidisce per la sua moderazione.

di Paolo Madron


Le 4 notizie del giorno

Esteri

Media Usa rilanciano la possibilità di una moratoria di 90 giorni sui dazi, la Casa Bianca: «Fake news»

L’indiscrezione riportata dalla Cnbc e attribuita al consigliere economico del presidente Kevin Hassett è stata smentita. Intanto Trump su Truth minaccia Pechino: «Tariffe aggiuntive del 50 per cento sulla Cina».

di Redazione
Cronaca

Omicidio Ilaria Sula, confessa la madre di Mark Samson: «L’ho aiutato a pulire il sangue»

La donna, formalmente indagata per concorso in occultamente di cadavere, ha ammesso agli inquirenti durante un interrogatorio durato circa quattro ore di aver sistemato l’appartamento dopo l’assassinio.

di Redazione
Politica

Dazi, Tajani: «Dal 15 aprile contromisure su alcuni prodotti Usa»

Il ministro degli Esteri ribadisce la volontà del governo di «trattare con gli Stati Uniti per arrivare all’obiettivo di avere zero tariffe». Poi sulla risposta dell’Unione europea: «Ho chiesto che in lista non venga messo il whiskey, perché porterebbe a una immediata ritorsione sul vino».

di Redazione
Spettacolo

David di Donatello 2025, tutte le nomination

Annunciate le cinquine della 70esima edizione: dominano Parthenope di Sorrentino e Berlinguer - La grande ambizione con 15 candidature, seguiti da L’arte della gioia e Vermiglio con 14. Premio degli spettatori assegnato a Diamanti di Ferzan Ozpetek. La cerimonia si terrà a Cinecittà il 7 maggio, in diretta su Rai 1.

di Fabrizio Grasso


Esteri

Silici piangenti

Trump vuole i chip di Taiwan. Dopo l'investimento di Tsmc, è allo studio la fusione tra la statunitense Global Foundries e il secondo produttore dell'Isola, la Umc. E si parla di una joint venture della stessa Tsmc con Intel. Gli Usa ridurrebbero così la propria dipendenza. Ma Taipei rischia di perdere il vantaggio strategico nel settore e una fondamentale leva di deterrenza in caso di guerra nello Stretto.

di Lorenzo Lamperti

Musica

Verrà la morte e avrà i tuoi suoni

Con l'album El Galactico i Baustelle scattano una delle fotografie più a fuoco della contemporaneità. Tramite un’apparente spensieratezza che però affonda lo sguardo in una realtà cupa e disperata. E grazie ai testi scritti da un Bianconi decisamente ispirato. Tutti prima o poi dovremo crepare, ma meglio arrivarci sicuri di aver vissuto per davvero. Ascoltando le giuste canzoni.

di Michele Monina
Attualità

Vivo morto o Gen X

I Boomer non vanno in pensione, i Millennial sono più attrezzati tecnologicamente e meno costosi per le aziende: così i nati dal 1965 al 1980 vivono in un limbo. Bloccati nella scalata verso l'alto e troppo esperti per un entry level. Ma soprattutto meno qualificati su intelligenza artificiale e web. Tanto che trovare un impiego o fare carriera diventa complicato.

di Fabrizio Grasso

Politica

Reazionari a catena

Quali sono le condizioni che spingono a diventare un ultrà di Giorgia Meloni? E come è riuscita la giovane attivista di Gioventù studentesca, l'underdog della Garbatella, ad arrivare a Palazzo Chigi? Una fenomenologia del melonismo partendo, però, dall'estetica trumpiana.

di Giorgio Triani
Esteri

Buon riso a cattivo gioco

Nel 2024 il Giappone ha affrontato una carenza di oltre 200 mila tonnellate del suo cereale base. Colpa del caldo record, dell'impennata di turismo ma anche di una discutibile vecchia politica governativa che ha ridotto le terre coltivabili. E così gli agricoltori sono scesi in piazza. Mentre l'incertezza sulle scorte agita tutto il Paese.

di Federico Giuliani
Esteri

L'amico interessato

Dopo il disastroso sisma, la Cina ha offerto immediatamente aiuto al Myanmar. Un modo per aumentare il soft power nel Paese dilaniato da anni di guerra civile, di cui Pechino è primo partner commerciale. E per tutelare gli enormi investimenti fatti finora. Con un solo obiettivo: raggiungere la stabilità, al di là da chi prenderà il potere.

di Lorenzo Lamperti
Cinema

Cartonfesso

Miyazaki non è mai stato contro l'Ia tout court. Criticava semmai la mancanza di empatia e l'uso sconsiderato di questa tecnologia. Decontestualizzare le sue parole, come è stato fatto, banalizza il dibattito. E fa dimenticare il vero punto della questione: e cioè il rispetto per gli artisti, la loro visione, la sofferenza che talvolta accompagna l’atto creativo.

di Gianmaria Tammaro

Politica

Educazione cinica

Parlando di stranieri che «non hanno la nostra sensibilità verso le donne», il ministro della Giustizia Nordio ignora i dati sui femminicidi: nel 74 per cento dei casi l'assassino è italiano. Ma questa copertura ideologica, oltre ad alimentare la xenofobia, auto-assolve il governo che continua a tagliare i fondi ai centri antiviolenza e non introduce percorsi di formazione sessuale e affettiva nelle scuole.

di Giulio Cavalli


Aziende

IQOS e Seletti presentano “Curious X – Sensorium Piazza” alla Milano Design Week

L'installazione si trova all'Opificio 31 all'interno di Tortona Rocks ed è uno spazio multi sensoriale dove arte e tecnologia si intrecciano per creare interazioni nuove e straordinarie. Da qui parte la collaborazione tra le due realtà, con l'obiettivo di sfidare lo status quo e realizzare qualcosa di inaspettato per gli oltre 32 milioni di utilizzatori di IQOS in tutto il mondo.

di Redazione

BUSINESS IS BUSINESS

Dio dammi un assegno della tua presenza (Marcello Marchesi)

Esplora
Aziende

Aumento consumi di gas: la sicurezza energetica passa da infrastrutture e stoccaggi

Nei primi tre mesi del 2025 i consumi sono aumentati dell'8,8 per cento rispetto al 2024, soprattutto per una minor produzione da fonti rinnovabili. Nonostante questo, grazie agli stoccaggi gestiti da Snam, la stagione invernale si è conclusa in sicurezza con un livello di riempimento del 42 per cento, superiore alla media europea (34 per cento). Dal terminale Gnl di Ravenna alla Linea adriatica, passando proprio per gli stoccaggi, questi i principali progetti dell'azienda guidata da Stefano Venier per rafforzare la sicurezza energetica nazionale.

di Redazione
Aziende

Vinitaly, Intesa Sanpaolo: Italia prima al mondo nella produzione di vino

Il nostro Paese riconquista il primato con 41 milioni di ettolitri prodotti nel 2024. La grande biodiversità (con il record di 80 vitigni autoctoni) e le oltre 500 certificazioni DOP/IGP sono i punti di forza del settore. Che ora deve far fronte a diverse sfide tra cui la concorrenza dei competitors, il calo dei consumi e il cambiamento climatico. L'analisi della banca in occasione dell'evento veronese.

di Debora Faravelli
Aziende

Poste italiane, rinnovata la certificazione ISO 37301 per la gestione della compliance

L'azienda si conferma all’avanguardia nella capacità di adottare le novità normative rapidamente ed efficacemente. L’ambito dell'attestato è stato esteso a tutte le funzioni centrali e comprende ora progettazione, implementazione e coordinamento di servizi postali, finanziari, assicurativi, logistici, filatelici e digitali.

di Redazione
Aziende

Small cap italiane ultima chiamata 

Mai come in una fase di mercato turbolenta come questa rappresentano un’opportunità strategica per gli investitori. Tecnologia e utility tra i comparti che combinano valore e crescita. Le attese e le sfide per il futuro.

di Redazione


Esteri

Il contadino cerca app

In Cina sempre più agricoltori si servono dell'Ia sul lavoro per chiedere consigli. Intanto il governo giapponese vende per pochi yen - e anche agli stranieri - le case abbandonate nelle campagne per far fronte allo spopolamento. Ma non è sempre un affare... Le news dall'Asia.

di Federico Giuliani

Economia

La donna è immobile

Davanti allo tsunami scatenato dai dazi Usa, Meloni si limita a proporre la sospensione del Green Deal e una deroga al Patto di stabilità. Non cogliendo, o peggio non volendo cogliere, la portata dell'attacco di Washington. E mentre l'amico Trump tratta con Modi e accoglie Starmer e Macron, lei ubbidiente resta all'angolo. Ma ora all'Italia e all'Europa serve determinazione. E una guida che sappia da che parte stare.

di Andrea Costantino
Politica

Nozze coi fichi Sechi

Mentre tratta per la nuova stagione del programma di Rai Cultura Che magnifica impresa, qualcuno dalle parti di FdI vedrebbe bene il direttore di Libero accomodato su una poltrona prestigiosa della tv pubblica... Intanto Tajani rischia di vedere il Consiglio nazionale di Fi oscurato dai pacifisti del M5s. Mentre la giornalista Claudia Conte è sempre sulla cresta dell'onda. Gli spifferi del giorno.

di Luca Di Carmine

Politica

Tornare a Bomba

PIGIAMA PALAZZI. Matteo Renzi ha molte vite, come i gatti. L'ultima è da ultrà di sinistra. Lancia Elly Schlein come futura premier ed è convinto che per battere questa destra non si possa fare a meno di Giuseppe Conte. Ma il campo larghissimo che immagina non esiste. E dimentica che per poter governare, l'antimelonismo di maniera non basta.

di David Allegranti
Aziende

Cemento amato

Dopo la rinuncia di Garrone a un secondo mandato da presidente del Gruppo Sole 24 Ore, il capo di Confindustria Orsini per quel ruolo sta pensando a Francesca Colaiacovo, esponente di rango della nota famiglia di cementieri umbra proprietari della Colacem. Un nome che tra l'altro gli permetterebbe di evitare una contrapposizione tra Roma e Milano...

di Giovanna Predoni
Esteri

I Shot The Tariff

Nell'elaborare i suoi dazi "di rappresaglia" verso gli altri Paesi, Trump ha fatto dei calcoli spropositati e insensati, considerando il deficit commerciale americano (l'import meno l'export) poi "tradotto" in percentuale. Tra le altre assurdità, nella lista degli Stati colpiti ci sono pure isole disabitate al Polo Nord o sperdute nei mari dell’emisfero australe. Mentre è stata risparmiata la Russia...

di Matteo Innocenti
Attualità

Volare Aldo

Alla festa romana di Villa Miani organizzata dal Urbano Cairo spiccava il vicedirettore del Corsera Cazzullo, ormai considerato il nuovo Paolo Mieli... Intanto Letizia Moratti ha aperto una società, la Beau, per gestire il jet di famiglia. Ora per essere come il Cav deve solo mettere le mani su Forza Italia... gli spifferi del giorno.

di Luca Di Carmine

Esteri

Strazio reciproco

Con i nuovi dazi pensati per «liberare l’America», Trump dichiara una guerra commerciale di proporzioni globali. Per i mercati si apre un inevitabile periodo di turbolenza, a partire da Wall Street. L'Ue annuncia battaglia. Mentre traballano le alleanze difficilmente riallacciate da Washington nel Sudest asiatico. Un perfetto assist a Pechino.

di Alessio Martelli